• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

339.6306112

info@danielabenedetto.it

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Youtube
Psicologo Monteverde – Dott.ssa Daniela Benedetto

Psicologo Monteverde - Dott.ssa Daniela Benedetto

EMDR Roma

  • Home
  • Mi presento
    • Curriculum Vitae
    • Collaborazioni
  • Metodologia
    • Analisi Transazionale
    • EMDR Roma
    • Mindfulness
  • Attività
    • Psicoterapia
    • Mediazione familiare
    • Consulenza
    • Mindfulness
    • Attività di sostegno e di supporto di gruppo mirate
    • Ascolto alle Organizzazioni
    • Psicodiagnosi
  • Eventi
    • Eventi MBSR
    • Eventi Mindfulness
  • Blog
    • Riflessioni Tematiche
    • Articoli Stampa
    • Articoli Tematici
      • Adozione minori e percorso adottivo
      • Coppia-Sessualità-identità-terza età
      • Genitorialità-Maternità-Paternità-Separazioni
      • Psicologia del lavoro
      • Traumi, Lutto e Separazione, Abusi
      • Le parole della Psicologia
      • Libri Consigliati
  • Recensioni
  • Contatti
    • Come prendere un appuntamento dallo psicologo

Tradimento e Psicoterapia

Home > Tradimento e Psicoterapia
Molte persone intraprendono una psicoterapia presso lo studio della Psicologa Monteverde roma in seguito ad un tradimento, sia nel caso in cui l’abbiano subito sia che l’abbiano agito, sia ancora quali oggetto del tradimento, perché perseguono un rapporto inesistente.Spesso i tradimenti vengono scoperti, ma è anche vero che il più delle volte le coppie ufficiali sopravvivono all’intrusione di una terza persona e non si separano, a causa della loro dipendenza affettiva.
Perché si tradisce?
Per cercare al di fuori delle dinamiche coniugali un equilibrio ideale, dinamiche coniugali spesso diventate insostenibili per via di una cattiva comunicazione, di una mancanza di progettualità e creatività, di una perdita dell’intimità sia mentale che fisica o ancora di una perdita di ‘potere’ nelle contrattazioni.
Il tentativo di sostenere ad oltranza un equilibrio familiare, incrinato e patologico può esasperare la paura di rimanere soli e paradossalmente irrigidire la coppia in una dipendenza affettiva nel tentativo di sfuggire alla tristezza, all’insoddisfazione e alla mancanza di gratitudine e ad emozioni che rimandano un senso di inutilità, di poca desiderabilità o di costrizione. Di fatto questo tentativo non fa altro che irrigidire ancora di più il sistema fino a spingere uno o entrambi i partner a trovare un apertura verso l’esterno.
Si comincia a non sentirsi più liberi di esprimersi, di sentirsi se stessi, prevale la paura, l’ansia in cui, purtroppo, si perde anche la stima, l’amore e la dignità dell’altro.
Il tradimento è senza dubbio un sintomo di malessere nella coppia in cui entrambi i coniugi, seppure in modi diversi vengono coinvolti.
Ma qual è il profilo dei tre protagonisti di questo dramma, questo scenario:
Il traditore spesso è una persona che non riesce a stare in ascolto con se stesso, in fuga continua da se stesso, incapace di centrare la propria esistenza intorno ad un proprio centro interiore, tende a riempire i vuoti con punti di riferimento esterni, col partner prima e, quando questo non corrisponde più ai suoi bisogni, con altri partner, oppure con il lavoro, con sostanze, con il gioco, con l’alcool, in una fuga continua da se stesso.
Il tradito, invece, sviluppa un senso di ansia ed insicurezza che si esprime sul compagno con pretese, insistenze e agiti oppressivi, d’altra parte, l’amante rincorre e sogna il mondo che non c’è.
Nessuno dei tre, in definitiva, è presente a se stesso e nessuno è in grado di riconoscere ed elaborare la propria incapacità di rimanere da solo.
Ma vediamo quali sono le Fasi del tradimento:
Inizialmente chi tradisce si ritrova in una dimensione `adolescenziale` in cui sente verso l’amante solo un insieme di emozioni, di passione e di potere e non è minimamente consapevole del suo stato interiore di vuoto, insicurezza, disistima, di dipendenza affettiva, solitudine quali causa essi stessi del tradimento e della perdita di dignità, chiudendosi in una dimensione percettiva ‘magica’ di una realtà ‘altra’.
Questa fase può durare un attimo come qualche anno ma quando il rapporto tra amanti finisce ci si confronta con la disillusione riportando l’ex traditore di fronte ad una realtà, non elaborata, riattivando o attivando momenti critici di insofferenza e di conflitto nella coppia tradita.
Sia durante la relazione con l’amante che dopo che questa si è interrotta può esserci la fase della rivelazione, un momento di sicuro molto drammatico perché segna la rottura, il confine tra il prima e dopo nella storia della coppia.
La rivelazione porta con certezza ad una forte crisi e al bivio di dover operare una scelta che passa dal perdono e il ricostruire la relazione o invece alla rottura del legame.
Qualunque sia la scelta, questa porterà ad un enorme trauma e pur cercando di perdonare, le ferite rimarranno aperte per parecchio tempo. Il rapporto tra traditore e tradito si baserà per lunghi periodi sull’evento accaduto.
Il perdono di un tradimento richiede una elaborazione, così come per quella di un lutto.
Che cosa può fare la psicoterapia
La psicoterapia di coppia e/o individuale presso lo studio della Psicologa Monteverde roma interviene in modo efficace sia durante la fase del tradimento su chi ne fa richiesta, di solito chi tradisce in quanto oggetto di numerosi vissuti dolorosi e conflittuali ma anche del coniuge tradito perché percepisce solitudine e senso di abbandono o ancora forte gelosia e angoscia, ma, la psicoterapia, interviene anche successivamente alla eventuale rilevazione e quindi al momento della “crisi”.
La psicoterapia di coppia ma anche quella individuale presso lo studio della Psicologa Monteverde roma danno la possibilità di riflettere sulla relazione, su cosa ha scatenato il tradimento, sul suo significato all’interno della coppia ma anche dell’individuo, promuovendo un eventuale lavoro sul progetto coppia o sulla separazione della stessa.
La crisi e la sua elaborazione permette di elaborare nella psicoterapia una risposta adeguata e consapevole alla relazione, in armonia con il proprio sentire e i propri desideri evitando una reazione impulsiva e per questo del tutto automatica e non consapevole di fronte all’evento traumatico critico.

Barra laterale primaria

Prenota su Top Doctors

Prenota su iDoctors

Dr.ssa Daniela Benedetto

Prenota su Psicologi Italia

Sono presente su Psicologi Italia

Prenota su MioDottore

Daniela Benedetto - MioDottore.it

Prenota su Doctolib

Prenota Ora
Vuoi ricevere una consulenza?

Contattami o effettua una prenotazione

Contatti

Footer

Dott.ssa Daniela Benedetto

Via del Vascello, 34 00152 Roma

Via Innocenzio X, 4 00152 Roma

339.6306112

info@danielabenedetto.it

P.IVA: 07054961003

  • Mappa del sito
  • Privacy
  • Richiesta Cancellazione Dati
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Youtube
Copyright © 2022 | Realizzazione Siti Web - Siti Roma - Solution Group Communication
CHIAMA ORA
WHATSAPP
EMAIL