• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

339.6306112

info@danielabenedetto.it

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Youtube
Psicologo Monteverde – Dott.ssa Daniela Benedetto

Psicologo Monteverde - Dott.ssa Daniela Benedetto

EMDR Roma

  • Home
  • Mi presento
    • Curriculum Vitae
    • Collaborazioni
  • Metodologia
    • Analisi Transazionale
    • EMDR Roma
    • Mindfulness
  • Attività
    • Psicoterapia
    • Mediazione familiare
    • Consulenza
    • Mindfulness
    • Attività di sostegno e di supporto di gruppo mirate
    • Ascolto alle Organizzazioni
    • Psicodiagnosi
  • Eventi
    • Eventi MBSR
    • Eventi Mindfulness
  • Blog
    • Riflessioni Tematiche
    • Articoli Stampa
    • Articoli Tematici
      • Adozione minori e percorso adottivo
      • Coppia-Sessualità-identità-terza età
      • Genitorialità-Maternità-Paternità-Separazioni
      • Psicologia del lavoro
      • Traumi, Lutto e Separazione, Abusi
      • Le parole della Psicologia
      • Libri Consigliati
  • Recensioni
  • Contatti
    • Come prendere un appuntamento dallo psicologo

Analisi Transazionale

Home > Analisi Transazionale

Per un approccio ad orientamento Analitico Transazionale.

Alcune informazioni di base sulla teoria, tecniche e metodologia.

analitico1Un po’ di storia
L’Analisi Transazionale è una disciplina psicologica, nata negli anni ’50 negli USA dal lavoro e dalla riflessione dello psichiatra Eric Berne.
Trae le sue origini dalla visione psicoanalitica dell’uomo, a cui si aggiungono gli studi sul funzionamento della comunicazione umana e sui processi di gruppo.

I principi di base

  • Le persone sono ok (People are ok);
  • Ognuno ha la capacità di pensare (Everyone has the capacity to thinking);
  • Ognuno decide il proprio destino e queste decisioni possono essere cambiate (People decide their own destiny, and these decisions can be changed).

I presupposti concettuali
Tra i concetti fondamentali c’è l’ipotesi che il comportamento umano si organizzi attorno a tre diversi stati dell’Io, denominati Genitore, Adulto e Bambino.

analitico2

Il Genitore è la dimensione in cui riproponiamo stili di pensiero, emozioni e modelli di comportamento delle figure genitoriali importanti della nostra infanzia.
L’Adulto è la dimensione connessa al rapporto con la realtà nel qui-ora.
Il Bambino è la dimensione in cui riproponiamo emozioni, modi di pensare e schemi comportamentali del nostro passato di bambini.
Il benessere della persona dipende dall’equilibrio, dall’integrazione tra questi stati dell’Io e da come soddisfiamo i nostri bisogni relazionali. Ogni persona ha bisogno di carezze (scambi e riconoscimenti affettivi), di strutturare in modo significativo il proprio tempo, oltre che di soddisfare i propri bisogni fisiologici.
Le relazioni umane possono essere positive e soddisfacenti e allora conducono a produrre attività costruttive e ad avere intimità comunicativa, oppure possono produrre malessere, fastidio e malattie psicologiche o conflitti. Se ciò avviene, significa che si mettono in atto dinamiche che Berne chiama Giochi.
Il gioco psicologico è secondo l’AT uno scambio relazionale sgradevole, negativo che lascia i protagonisti della relazione frustrati e scontenti.
I giochi si fanno perché persistono in molti casi aspetti infantili nel comportamento degli adulti.
L’altro concetto fondamentale è quello di Copione psicologico.
Il concetto nasce dall’ipotesi che ogni persona strutturi un canovaccio, uno schema del ruolo che reciterà nella vita sin dall’infanzia e che ciò determini dall’adolescenza in poi una selezione degli stimoli e un filtro delle esperienze che facciamo. Ci sono copioni costruttivi e vincenti, copioni banali e copioni perdenti e distruttivi.

Obiettivo di terapia
La psicoterapia analitico-transazionale cura e propone di modificare gli aspetti negativi e distruttivi del copione. Ciò deve essere fatto contrattualmente perché il terapeuta si allea con il paziente.

Come, quando e quanto
La terapia può essere svolta individualmente e/o in gruppo.
Il gruppo di terapia è composto da un piccolo numero di persone in trattamento, uomini e donne, con problemi diversi e diversi obiettivi contrattuali.

  • Le sedute individuali sono settimanali, di 50 minuti.
  • Il gruppo di terapia sempre settimanale, ha la durata di 3 ore.
  • In media una terapia può durare da 3 mesi a 3 anni. (Questo è un valore del tutto soggettivo)
  • La terapia finisce quando la persona ha raggiunto il proprio obiettivo, che era stato concordato con il terapeuta.

Campi di applicazione
L’Analisi Transazionale è anche una metodologia di analisi delle relazioni in campo educativo, sanitario (relazioni di aiuto), aziendale e di counseling di coppia. Si può utilizzare per migliorare le relazioni di un gruppo, di una associazione o di una azienda perché fornisce strumenti di comprensione dei sistemi relazionali e dei disturbi della comunicazione (Transazioni).

Barra laterale primaria

Prenota su Top Doctors

Prenota su iDoctors

Dr.ssa Daniela Benedetto

Prenota su Psicologi Italia

Sono presente su Psicologi Italia

Prenota su MioDottore

Daniela Benedetto - MioDottore.it

Prenota su Doctolib

Prenota Ora
Vuoi ricevere una consulenza?

Contattami o effettua una prenotazione

Contatti

Footer

Dott.ssa Daniela Benedetto

Via del Vascello, 34 00152 Roma

Via Innocenzio X, 4 00152 Roma

339.6306112

info@danielabenedetto.it

P.IVA: 07054961003

  • Mappa del sito
  • Privacy
  • Richiesta Cancellazione Dati
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Youtube
Copyright © 2023 | Realizzazione Siti Web - Siti Roma - Solution Group Communication
CHIAMA ORA
WHATSAPP
EMAIL