La dr.ssa è psicoterapeuta ed utilizza la Terapia EMDR Monteverde Roma quale specialista practitioner (esperto) certificato da EMDR Europe.
La dr.ssa Daniela Benedetto riceve a Roma negli studi dello storico quartiere di Monteverde Vecchio.
Puoi prendere un appuntamento scegliendo l’orario e il giorno a te più favorevoli anche utilizzando i calendari qui on line, su questo sito.
Cos’è
La Terapia EMDR Monteverde Roma è un approccio psicoterapeutico che è particolarmente focalizzato sui traumi ma anche su tutte le problematiche legate allo stress e allo stress traumatico.
La Terapia EMDR Monteverde Roma è un approccio completo e si focalizza sulle esperienze traumatiche e i relativi ricordi che, attraverso la stimolazione bilaterale alternata, vengono desensibilizzati e perdono la loro carica emotiva disturbante.
Come funziona
Anche in poche sedute il disturbo legato al ricordo perde di potenza e di impatto emotivo e ben presto viene favorita una ristrutturazione cognitiva dell’evento tale da permettere alla persona di osservare l’evento stesso o l’esperienza traumatizzante da un’altra prospettiva e di ridefinire in termini propositivi la propria cognizione di sé, vivendo emozioni adeguate ed eliminando contratture o reazioni fisiche disadattate.
La sintomatologia portata dal cliente si esaurisce e si perdono gli aspetti intrusivi dei ricordi e dei pensieri, si allentano le dinamiche difensive e di iperarousal neurovegetative nei confronti dei trauma e cioè di tutti quegli eventi che prima della terapia EMDR Monteverde Roma funzionavano da attivatori (trigger) del trauma e che venivano vissuti come un pericolo e quindi con ansia.
La Terapia EMDR
- Permette al cliente di sentire il ricordo dell’esperienza traumatica come parte del passato;
- Ad osservarlo come altro da sé, come lontano e privo di disturbo emotivo.
La Terapia EMDR Monteverde Roma utilizzata dalla dr.ssa Daniela Benedetto, certificata come practitioner da EMDR Europe, è un trattamento riconosciuto come metodo evidence based per il trattamento dei disturbi post traumatici, approvato anche dall’American Psychological Association (1998-2002), dall’American Psychiatric Association (2004), dall’International Society for Traumatic Stress Studies (2010) e dal Ministero della salute nel 2003. Inoltre nel 2013 l’Organizzazione Mondiale della Sanità ha riconosciuto l’EMDR come trattamento efficace per la cura del trauma e dei disturbi ad esso correlati.
Alla ricercatrice americana Francine Shapiro dobbiamo la sua scoperta oltre trent’anni fa.