Bowlby, J. (1957): Cure materne e igiene mentale del fanciullo, Giunti Barbera, Firenze.
- Bowlby, J. (1976): Attaccamento e perdita, Vol. 1: L’attaccamento alla madre, Boringhieri, Torino.
- Bowlby, J. (1978): Attaccamento e perdita, Vol. 2: La separazione dalla madre,Boringhieri,
Torino. - Bowlby, J. (1982): Costruzione e rottura dei legami affettivi, Raffaello Cortina Editore, Milano.
- Bowlby, J. (1983): Attaccamento e perdita, Vol. 3: La perdita della madre, Boringhieri, Torino.
- Bowlby, J. (1989):Una base sicura. Applicazioni cliniche della teoria dell’attaccamento, Raffaello
Cortina Editore, Milano. - G. V. Caprara, Accursio Gennaro, , (1987)Psicologia della personalità e delle differenze individuali, Il Mulino
- Freud, (1969)-Normalità e patologia del bambino, Feltrinelli,
- Freud, S. (1976). Lutto e melanconia, Torino Boringhieri.
- –Klein, M. (1969).: Invidia e gratitudine, Firenze: Martinelli.
- Winnicott D.W. (1971) Gioco e realtà, Armando, Roma .
- D. Winnicott, (1975) Dalla pediatria alla psicoanalisi, G.Martinelli,
- D. Winnicott, (1997) Bambini, Raffaello Cortina Editore,
- D. Winnicott, (1976) Sviluppo affettivo e ambiente, Armando,
- D. Winnicott, (1979) Gioco e realtà, Armando,
- D. Winnicott,(1973) Il bambino e la famiglia, Martinelli,