• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

339.6306112

info@danielabenedetto.it

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Youtube
Psicologo Monteverde – Dott.ssa Daniela Benedetto

Psicologo Monteverde - Dott.ssa Daniela Benedetto

EMDR Roma

  • Home
  • Mi presento
    • Curriculum Vitae
    • Collaborazioni
  • Metodologia
    • Analisi Transazionale
    • EMDR Roma
    • Mindfulness
  • Attività
    • Psicoterapia
    • Mediazione familiare
    • Consulenza
    • Mindfulness
    • Attività di sostegno e di supporto di gruppo mirate
    • Ascolto alle Organizzazioni
    • Psicodiagnosi
  • Eventi
    • Eventi MBSR
    • Eventi Mindfulness
  • Blog
    • Riflessioni Tematiche
    • Articoli Stampa
    • Articoli Tematici
      • Adozione minori e percorso adottivo
      • Coppia-Sessualità-identità-terza età
      • Genitorialità-Maternità-Paternità-Separazioni
      • Psicologia del lavoro
      • Traumi, Lutto e Separazione, Abusi
      • Le parole della Psicologia
      • Libri Consigliati
  • Recensioni
  • Contatti
    • Come prendere un appuntamento dallo psicologo

La seduta di psicoterapia saltata si paga?

la seduta di psicoterapia saltata si paga per diversi motivi.

Home > La seduta di psicoterapia saltata si paga?

 

Al di là delle diverse opinioni dettate da parte del cliente o del terapeuta di fatto la seduta di psicoterapia saltata si paga per diversi motivi.

Il primo motivo e’ legato al fatto che il rapporto psicoterapeutico ha comunque un valore.  Questo valore e’ rappresentativo in primo luogo per la persona che decide di intraprendere un percorso di cura  che lo   impegnerà  per un certo periodo della sua vita a fronte di un obiettivo concordato in terapia e di cambiamenti utili al raggiungimento dello stesso . Questo valore è configurato e rappresentato anche dal  piano economico che diventa parte integrante dell’impegno  personale.

Decidere di intraprendere un percorso terapeutico va pertanto valutato quale  scelta che comporta comunque un impegno.

Pertanto saltare una seduta di psicoterapia senza dare un giusto preavviso, a priori concordato di 48 o di 24 ore, nelle psicoterapie (ma per la psicanalisi il rimborso è a prescindere dal tempo di preavviso), comporta comunque  il pagamento della stessa al fine di garantire non solo la continuità del percorso ma dare il giusto senso  su un piano di rappresentatività e di valore.

Il secondo motivo è legato al tempo terapeutico e allo  spazio che e’ stato riservato e protetto per il paziente, un tempo e uno spazio esclusivo che protegge ed assicura al cliente la continuità del suo percorso.

Il luogo terapeutico diventa un contenitore che  include e mantiene protetto un lavoro delicato ed intimo che comprende paure, difficoltà, disagi, dinamiche interiori   che   vengono affrontati e gestiti a patto che si rispetti continuità e si mantenga alto l’impegno assunto.

Le regole del lavoro terapeutico (modalità di svolgimento, durata, ciclicità, pagamento) sono allora la condizione indispensabile per poter svolgere questo tipo particolare di relazione interpersonale con un professionista formato  per la cura.

La psicoterapia è quindi un investimento sia personale che economico.  Il suo valore viene riconosciuto anche quando un’assenza  non preavvisata, al di là dei motivi, viene valorizzata e riconosciuta in termini economici. L’apprezzare questo investimento  significa   difendere lo spazio terapeutico   da eventuali difficoltà e imprevisti. La scelta di svolgere un percorso di cura  comporta, pertanto, il dover prendere   decisioni che difendano  la continuità della terapia.

In ultima sintesi pagare la seduta di psicoterapia mancata (se non annunciata nei tempi concordati) significa riconoscere al proprio percorso terapeutico la scelta di impegno e soprattutto il valore del lavoro che si sta svolgendo.

Esiste un Terzo motivo meno specifico legato alla transazione professionale che prevede un impegno contrattuale ed un pagamento, dove il/la richiedente si rende improvvisamente indisponibile.

Per maggiori dettagli rimando al documento presente  nel sito Nazionale degli Psicologi

https://www.psy.it/archivio_old/allegati/Comunicato_Stampa_Carta_dei_Diritti_post.pdf e al Codice Deontologico degli Psicologi Italiani.

Barra laterale primaria

Prenota su Top Doctors

Prenota su iDoctors

Dr.ssa Daniela Benedetto

Prenota su Psicologi Italia

Sono presente su Psicologi Italia

Prenota su MioDottore

Daniela Benedetto - MioDottore.it

Prenota su Doctolib

Prenota Ora
Vuoi ricevere una consulenza?

Contattami o effettua una prenotazione

Contatti

Footer

Dott.ssa Daniela Benedetto

Via del Vascello, 34 00152 Roma

Via Innocenzio X, 4 00152 Roma

339.6306112

info@danielabenedetto.it

P.IVA: 07054961003

  • Mappa del sito
  • Privacy
  • Richiesta Cancellazione Dati
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Youtube
Copyright © 2022 | Realizzazione Siti Web - Siti Roma - Solution Group Communication
CHIAMA ORA
WHATSAPP
EMAIL